NEWS
Un laboratorio creativo a Sutrio: “Crea il tuo orsetto di legno”
Nell'ambito del progetto "BoꞚ – Il Bosco nel Borgo, il Borgo nel Bosco", all'interno della manifestazione "Borghi e Presepi", lunedì 23 dicembre 2024, alle ore 10:00, presso il Salotto Paese di Sutrio si terrà un laboratorio natalizio pensato per grandi e piccini. L'attività, intitolata "Crea il tuo orsetto di legno" offre a grandi e piccini la possibilità di cimentarsi nella creazione di...
Un incontro speciale con Luigi Torreggiani: Il legame tra uomo, natura e foreste
Nell’ambito del progetto "Eroica Impresa – La memoria del legno", ideato e curato da Damatrà Onlus, venerdì 22 novembre si è svolto un incontro speciale con Luigi Torreggiani, autore del libro "Il mio bosco è di tutti". L'evento, organizzato in collaborazione con Legno Servizi - Cluster Forestale del Friuli Venezia Giulia, ha visto la partecipazione dei ragazzi delle scuole di San Giovanni al...
Giornata Nazionale dell’Albero: un successo per il nostro territorio!
La Giornata Nazionale dell'Albero, celebrata giovedì 21 novembre, è stata un'occasione straordinaria per riflettere sull'importanza del patrimonio forestale e per coinvolgere scuole, istituzioni e cittadini in attività che promuovono la tutela e la valorizzazione dell'ambiente e dei boschi regionali, coinvolgendo in totale circa 200 persone. La giornata, condotta dal Cluster Forestale del Fvg -...
21 Novembre 2024 – Giornata Nazionale dell’Albero: incontri e attività per scoprire il futuro delle nostre foreste
Siamo felici di annunciare una serie di eventi in programma per la Giornata Nazionale dell'Albero, che si terrà il 21 novembre 2024. Una giornata interamente dedicata alla scoperta, alla protezione e alla valorizzazione delle nostre foreste e dei nostri alberi, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull'importanza cruciale che ricoprono per il nostro territorio e per la collettività. Il...
Lancio del nuovo portale regionale ‘Legno FVG’: un punto di riferimento per il settore bosco-legno
Il 4 novembre 2024 è stato ufficialmente lanciato il nuovo portale regionale ‘Legno FVG’, una piattaforma digitale pensata per raccogliere e rendere accessibili dati, informazioni e notizie relative alla filiera bosco-legno del Friuli Venezia Giulia. Il portale si propone come un punto di riferimento completo e trasversale, destinato sia agli operatori del settore che agli utenti interessati,...
‘Foresta in città’: un nuovo spazio per promuovere la cultura del legno
Lunedì 4 novembre 2024, in via del Cotonificio 39/A a Udine, è stata ufficialmente inaugurata la ‘Foresta in città’, un innovativo spazio multifunzionale pensato per avvicinare la cittadinanza alla cultura del legno e alla gestione sostenibile delle foreste. Il progetto, realizzato da Legno Servizi in collaborazione con il Cluster Legno Arredo, si inserisce in un più vasto programma volto a...
4° Workshop con i ragazzi di AUSF Italia – Un’occasione di crescita e formazione per i futuri professionisti del settore forestale
Siamo lieti di annunciare l'organizzazione del 4° Workshop con i ragazzi di AUSF Italia, che si terrà dal 28 al 30 ottobre. L'iniziativa, promossa da Legno Servizi in collaborazione con Cluster Legno Arredo & Sistema Casa, il Comune di Paluzza, AIBO e l'Ordine dei Dottori Forestali, rappresenta un'importante opportunità formativa e di confronto per i giovani professionisti del settore...
Incontro “Bandi filiera Bosco-Legno” a Tolmezzo: opportunità per le micro e piccole Imprese
La Regione Friuli Venezia Giulia è pronta a lanciare un nuovo e importante bando dedicato alle imprese della filiera bosco-legno insediate in Aree interne e non della Regione Friuli Venezia Giulia. Questo bando rappresenta un traguardo significativo per il settore, offrendo finanziamenti mirati a sostenere gli investimenti nelle segherie e nelle imprese della filiera legno. Grazie al lavoro...
Evento “Racconti delle Vallate: Tradizioni, Innovazione, Sostenibilità” – 26 Giugno 2024
Siamo lieti di annunciare una straordinaria iniziativa promossa dal Master di I livello in Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori dell’Università degli Studi di Udine. Dal 24 al 28 giugno, gli studenti e alcuni docenti del master saranno in trasferta ad Aplis di Ovaro per un’intensa settimana di lezioni, visite di studio, escursioni e attività laboratoriali.
Foresta in Valle 2024: un successo tra dialogo, cultura e divertimento
“Foresta in valle” 2024″, la rassegna a Cimolais celebra la gestione sostenibile delle foreste e l’amore per il bosco, tra conferenze, esposizioni e divertimento