Certificazione della filiera Foresta Legno FVG
Da aprile 2025, Legno Servizi è concretamente al fianco delle aziende forestali e della filiera legno, grazie all’attivazione di un certificato di gruppo PEFC intestato direttamente alla cooperativa.
Questo strumento consente agli associati di accedere in modo semplice e diretto alla certificazione di Gestione Forestale Sostenibile, riducendo costi e complessità burocratiche. Legno Servizi continua così a promuovere la valorizzazione delle risorse forestali del territorio, supportando una gestione responsabile dei boschi e favorendo il coordinamento tra i diversi attori delle filiere foresta-legno ed energia. L’impegno si estende anche alla promozione delle competenze tecniche e gestionali dei soci, contribuendo allo sviluppo professionale e alla competitività dell’intero comparto. Oggi sono già 19 le aziende forestali che hanno scelto questo percorso, dimostrando come la cooperativa rappresenti un punto di riferimento per chi opera secondo principi di legalità, sostenibilità e valorizzazione del territorio. E non finisce qui: Legno Servizi si sta attivando anche per costituire gruppi di certificazione della Catena di Custodia PEFC e FSC®, rivolti alle aziende che trasformano e commercializzano legno e prodotti derivati, garantendo la tracciabilità della materia prima lungo tutta la filiera.
Sei un’azienda che lavora il legno, attenta alla
legalità, alla sostenibilità e alla tracciabilità dei
materiali?
Partecipa alla certificazione di Catena di Custodia di gruppo intestata a Legno Servizi e porta più valore al tuo lavoro.
Aderire a un sistema di certificazione riconosciuto come PEFC o FSC significa non solo rispondere alle richieste sempre più stringenti del mercato e della committenza pubblica e privata, ma anche distinguersi per trasparenza, responsabilità e rispetto delle normative ambientali.
È un’opportunità concreta per dimostrare l’origine legale e sostenibile delle materie prime, migliorare l’immagine aziendale e accedere a nuovi canali commerciali, soprattutto in ambito edilizio, arredo, packaging e bioenergia.


Sei proprietario di un bosco e credi nella gestione responsabile?
Certificati per la Gestione Forestale Sostenibile (GFS) con il supporto di Legno Servizi.
La certificazione GFS è molto più di un’etichetta: è un riconoscimento concreto dell’impegno nella tutela dell’ambiente, nella valorizzazione delle risorse forestali e nella cura del territorio. Significa garantire che le attività selvicolturali rispettino criteri ambientali, economici e sociali, secondo standard internazionali riconosciuti.
Dai più valore al tuo bosco, rendilo parte attiva di un futuro sostenibile.
Con la certificazione di gruppo promossa da Legno Servizi, le aziende non sono sole.
La cooperativa offre un accompagnamento completo: dalla fase di adesione alla gestione documentale, dai rapporti con gli enti di certificazione ai controlli interni, semplificando l’intero percorso e riducendone tempi e costi.
Contatti Ufficio Certificazione
Per ogni necessità è possibile contattare Eleonora Provenzale al numero 348 5509923 o alla mail eleonora.provenzale@legnoservizi.it
Le proprietà forestali di aziende già certificate con noi
Ad oggi, 19 aziende forestali hanno già scelto di affidarsi a Legno Servizi per certificare la propria Gestione Forestale Sostenibile attraverso il certificato di gruppo PEFC, per un totale di 3179 ettari certificati.
Un risultato che conferma la fiducia del territorio e il ruolo attivo della cooperativa nel supportare concretamente le imprese del settore verso pratiche ambientali responsabili, tracciabili e riconosciute a livello internazionale.

Ecco le realtà che, ad oggi, fanno parte del certificato di gruppo PEFC promosso da Legno Servizi:
- Agostinis Luigi S.r.l.
- Danta Legnami e Biomasse S.r.l.
- Consorzio Privato di Collina
- De Infanti Gianpietro
- Eberhard – Società Semplice Agricola
- Società Agricola Gortani S.S.
- GLG Società Semplice Agricola
- Loris Luca
- Società Agricola D.L. Concina e C., s.s. di Concina Luigi e Adami Marzia
- Del Fabbro Maurizio S.a.s.
- Cigliani Primo S.r.l.
- Azienda agroforestale Santa Emma s.s. – società agricola
- Screm Peter Utilizzazioni Boschive
- Impresa di Gestione Forestale di Unterkircher Cristoph e Figli Società Semplice Agricola
- Società Agricola Vallate Verdi a R. L.
- Vallate Verdi Immobiliare S.r.l.
- Comitato per l’amministrazione separata dei beni civici della frazione di Prosecco
- Utilia s.s. Società Agricola
- Tenuta di Ariis Società Agricola a R. L.
Cos’è la Gestione Forestale Sostenibile?
La certificazione forestale è un meccanismo che si avvale della verifica in campo da parte di organismi di certificazione di parte terza per garantire che una foresta sia gestita in conformità a degli standard gestionali basati sulla sostenibilità, riconosciuti a livello internazionale.

Una foresta viene gestita in modo sostenibile quando:
- la quantità di legname tagliato non è mai superiore alla quantità che cresce in foresta;
- dopo il taglio, gli alberi verranno ripiantati o verranno aiutati a rinnovarsi naturalmente;
- vengono tutelati gli habitat per piante e animali selvatici e tutte quelle funzioni di protezione che normalmente la foresta svolge nei confronti del clima, del suolo e dell’acqua;
- devono essere rispettati i diritti e il benessere dei lavoratori, delle popolazioni locali e dei proprietari forestali, ovvero di tutti coloro i quali si guadagnano da vivere in bosco o grazie ad esso;
- viene incoraggiato lo sviluppo locale perché da esso dipende il benessere e la sopravvivenza del bosco stesso.
Esiste quindi la necessità da parte dei proprietari e dei gestori forestali di avere a disposizione uno strumento attendibile e credibile per dimostrare che il legno prodotto provenga da foreste gestite in modo sostenibile. Questo strumento è rappresentato dalla Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile.

Cos’è la Catena di Custodia?
La Catena di Custodia (Chain of Custody) è un sistema di controllo che consente di tracciare in modo documentato l’origine dei materiali certificati – come legno, carta e derivati – lungo l’intera filiera produttiva: dalla foresta al prodotto finito. Le certificazioni internazionali PEFC e FSC garantiscono che i materiali provengano da fonti sostenibili, legali e gestite responsabilmente.
Aderire alla certificazione di Catena di Custodia offre vantaggi concreti per le imprese del settore legno:
- Accesso preferenziale a bandi pubblici e gare d’appalto, che richiedono sempre più spesso materiali certificati;
- Maggiore credibilità e competitività sul mercato, anche a livello internazionale;
- Risposta efficace alla domanda di sostenibilità da parte di clienti, consumatori e partner commerciali;
- Differenziazione del prodotto attraverso l’uso di marchi riconosciuti e che costituiscono dei veri e propri driver sul mercato;
- Garanzia di conformità alle normative ambientali, con tracciabilità documentata dei materiali.
La certificazione si rivolge a tutte le aziende della filiera: segherie, falegnamerie, aziende di trasformazione, commercio, imballaggio, stampa e logistica. Un investimento concreto per crescere in modo responsabile, trasparente e orientato al futuro.
Altre attività di Legno Servizi
PROGETTI EUROPEI
Operiamo nell’ambito dei contratti di rete offrendo prestazioni consulenziali volte a costituire, gestire e sviluppare un’aggregazione formalizzata fra imprese per raggiungere obiettivi condivisi, ottimizzando risorse ed investimenti.
Altri progetti e attività
Ci dedichiamo a numerosi progetti innovativi nell’ambito della filiera legno dedicati a tutti i suoi utilizzatori in un’ottica di sinergia, collaborazione e sostenibilità attraverso azioni mirate e combinate per il comparto di riferimento.
Ci dedichiamo a numerosi progetti innovativi nell’ambito della filiera legno dedicati a tutti i suoi utilizzatori in un’ottica di sinergia, collaborazione e sostenibilità attraverso azioni mirate e combinate per il comparto di riferimento.