Costituita nel 1995, la cooperativa Legno Servizi nasce dall’esigenza di sostenere e rafforzare i soggetti operanti nella filiera bosco – legno, per valorizzare una risorsa largamente presente nelle montagne del Friuli Venezia Giulia e scarsamente utilizzata.
Gli attuali 91 soci comprendono proprietari boschivi – sia pubblici che privati – imprese di utilizzazione, imprese di prima e seconda lavorazione del legno.
Da sempre attenta agli aspetti ambientali e di sostenibilità delle attività selvicolturali, la società punta alla valorizzazione delle risorse forestali mediante la promozione della Gestione Forestale Sostenibile (GFS) e del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), al coordinamento delle azioni tra i soggetti delle filiere foresta – legno e legno – energia, alla valorizzazione dei prodotti degli associati, alla promozione della commercializzazione consorziata del legname ed alla crescita tecnico – professionale e gestionale dei soci.
Statuto Legno Servizi (82.3 KiB)
Gli obiettivi strategici
Gli scopi che Legno Servizi persegue sono i seguenti:
- Diffondere tra i soci la pratica della selvicoltura naturalistica e la cultura della Gestione Forestale Sostenibile (GFS) secondo i criteri e gli indicatori PEFC.
- Promuovere la diffusione del sistema di certificazione PEFC in Friuli Venezia Giulia.
- Promuovere la certificazione di Catena di Custodia (CoC), contribuendo a valorizzare la materia prima legnosa delle foreste certificate.
- Promuovere la “filiera corta” nell’utilizzo del legname certificato, anche attraverso un sistema di riconoscimento dell’origine regionale dei prodotti forestali.
- Promuovere il concetto di trasparenza e legalità delle attività inerenti la gestione forestale e la produzione e commercio di materie prime legnose.
- Sensibilizzare ed accompagnare le aziende verso l’applicazione della normativa sulla cd Due Diligence (Reg.to UE 995/2010)finalizzata a contrastare il commercio di legname tagliato illegalmente.
- Supportare la politica degli Acquisti Verdi (GPP) attraverso iniziative di sensibilizzazione, in particolare di Enti e strutture pubbliche.
- Favorire la crescita tecnico – professionale degli associati e il miglioramento delle loro capacità gestionali attraverso una capillare azione di informazione e formazione.
- Valorizzare la produzione degli associati garantendo loro migliori condizioni economiche.
- Coordinare e gestire i differenti interventi su tutti i segmenti delle filiere foresta-legno e foresta-energia.
Consiglio direttivo
Consiglio di Amministrazione
Emilio Gottardo, presidente
Marino De Santa, vicepresidente
Agostino Michelin, consigliere
Stefano Lucchini, consigliere