Un giocattolo in legno che sappia raccontare le foreste del Friuli Venezia Giulia, il legame con il territorio montano e il valore della gestione forestale sostenibile. Da questa idea, semplice ma ambiziosa, è nato il concorso internazionale di design “Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno”, promosso nell’ambito del progetto BOB – Il Bosco nel Borgo // Il Borgo nel Bosco, di cui Legno Servizi – Cluster Forestale FVG è partner attivo.
L’iniziativa, ideata dalla Commissione tematica ADI “Handmade in Italy” e realizzata in collaborazione con il Cluster Arredo e Sistema Casa FVG, il Cluster nazionale Italia Foresta Legno, e con il patrocinio di CUID, SID e ADI FVG, ha raccolto ben 100 candidature da tutta Italia e dall’estero: un segnale forte dell’interesse verso il legno locale e l’artigianato di montagna.
Un concorso che unisce design, sostenibilità e territorio
Il bando chiedeva a designer e progettisti – professionisti e studenti – di ideare un “souvenir esperienziale” in legno locale, con la forma di un giocattolo adatto a tutte le età, capace di evocare l’identità delle foreste del FVG. Il risultato è stato sorprendente: 49 progetti presentati da professionisti, 44 da studenti universitari, 7 da studenti dell’ITS Academy Malignani di Udine (per un concorso parallelo dedicato al Green Industrial Design).
Anche la geografia dei partecipanti è ampia ed equilibrata: 32 progetti dal Nordest, 27 dal Sud e isole, 25 dal Centro, 13 dal Nordovest e 3 da fuori Europa (Stati Uniti, Messico e Colombia).
Verso i prossimi passi: selezione, prototipi ed esposizioni
Ora la parola passa alla giuria, che avrà il compito di valutare i progetti in gara e assegnare i premi: 3.000 euro al primo classificato (professionista), 2.000 euro al secondo, 1.000 euro al miglior progetto studentesco, oltre a una menzione speciale. I progetti vincitori saranno trasformati in prototipi, con l’obiettivo di coinvolgere artigiani e imprese locali nella loro realizzazione e valorizzazione commerciale.
Il legno del Friuli Venezia Giulia al centro della creatività internazionale
Come partner del progetto BOB, Legno Servizi è orgogliosa di aver contribuito alla realizzazione di un’iniziativa capace di generare valore culturale, professionale e sociale, attivando nuove connessioni tra il mondo del design, quello dell’artigianato e la filiera forestale regionale.
Il concorso ha dimostrato come una risorsa locale – come il legno delle nostre foreste – possa diventare il punto di partenza per riflessioni nuove sul senso del “produrre bene” e “produrre locale”.