NEWS

Legno Servizi: approvata la nuova vision verso un sistema unitario del “Legno FVG”. Carlo Piemonte nuovo presidente
Carlo Piemonte è il nuovo presidente della cooperativa Legno Servizi, uno dei più importanti operatori delle filiere del legno del Friuli VG. È stato eletto all’unanimità dal nuovo Consiglio di Amministrazione che, oltre a Piemonte, comprende i consiglieri: Mirco Cigliani, Marco Clama, Vittorio Di Marco, Adriano Domini e Michele Simonitti. Piemonte, che è anche l’attuale direttore del Cluster...

Prospettive di sviluppo per l’industria del pellet
Secondo l’ultimo “Pellet Market Overview 2019 – Preliminary Report”, pubblicato nel novembre 2019 dall’European Pellet Council, a livello mondiale la domanda di pellet di legno ha registrato una crescita costante, sia nel mercato industriale che in quello del teleriscaldamento. I cambiamenti nei programmi di incentivazione possono avere un impatto radicale sull’uso industriale di questo...

Un impianto a biomasse per la Domini Legnami
L'investimento va nella direzione dell'ulteriore efficienza e produttività, nonché del rispetto dell'ambiente. È ciò che sta per fare la Domini Legnami di San Pier d'Isonzo, impresa nel settore del legno con un'esperienza ultrasettantennale alle spalle. Infatti, sta per essere installata una nuova caldaia a biomassa nello stabilimento di via Mattei. Garantirà una potenza termica a pellet o...

La radura della memoria: una piattaforma in legno certificato PEFC in ricordo delle vittime del ponte Morandi
14 agosto 2020 nel secondo anniversario del crollo del ponte Morandi, Genova ha commemorato le vittime del disastro durante l’inaugurazione della “radura della memoria”,Installazione ideata da Luca Vittone per Stefano Boeri Architetti e realizzata con legno derivante dalla filiera solidale PEFC. Continua a leggere

Gli investimenti pubblici nel settore forestale: quanto, quando e come
Di Luca Rossi Con il comunicato stampa del 6 agosto scorso, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali annuncia l’attivazione di 3,72 milioni di Euro per attività e interventi nel settore boschivo. Di questi, 2 milioni sono costituiti dal Fondo per le foreste italiane 2019 e 1,72, sbloccati fin da subito, sono parte del Fondo foreste 2020-2021 che complessivamente consta di 7,7...

Energia dalle biomasse legnose italiane: un’opportunità
Per biomasse legnose s’intende la parte biodegradabile di prodotti, rifiuti e residui da coltivazioni, i sotto prodotti del legno e la frazione umida dei rifiuti industriali e urbani.La produzione di energia elettrica da biomasse è al centro di un dibattito che mette sui due piatti della bilancia, da una parte le numerose caratteristiche indubbiamente positive di questa fonte rinnovabile –...

Sotto il nuovo ponte Morandi la Radura delle memoria. Costruita con abeti bianchi friulani schianti da Vaia
E' il luogo di raccoglimento e ricordo, in attesa che il parco vero e proprio prenda corpo. La radura della memoria in via Fillak è il parco con i 43 alberi, uno per ogni vittima della tragedia del 14 agosto 2018. Un luogo simbolo dedicato alle famiglie di chi ha perso la vita nel crollo delle ore 11,36 di due anni fa. Luogo di ritrovo e memoria. Il legno delle foreste friulane, certificate...

Premio Comunità forestali sostenibili
Un premio ideato da PEFC Italia e Legambiente per valorizzare e comunicare le buone pratiche di gestione territoriale e forestale delle aree montane L’obiettivo è quello di premiare attività e iniziative che mantengono e migliorano la qualità delle foreste e dei servizi che esse garantiscono al territorio montano, come la protezione del suolo, dell’acqua, della biodiversità e del clima, le...

Assestamento Fvg: 3 milioni di euro su agroalimentare e montagna
Sì del Consiglio Regionale del Fvg all'articolo 3 del Ddl di assestamento del bilancio 2020-22, che tratta di risorse agroalimentari, forestali, ittiche e di montagna. Il voto favorevole a maggioranza non ha registrato contrari, ma solo astensioni. Fra le modifiche introdotte dalla Giunta, di rilievo quelle riguardanti contributi in conto capitale per 1,5 milioni di euro alle imprese della...

Friuli VG presente al Festival della foresta di Longarone
La Regione Friuli Venezia Giulia sarà presente alla Fiera di Longarone per il Festival della foresta in programma nei giorni 11, 12 e 13 settembre. Lo ha confermato la Giunta regionale accogliendo la proposta dell'assessore alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e della montagna, in collaborazione con gli assessori alle Attività produttive e turismo e alla Cultura e sport. Il Festival...