Il 14 maggio 2025, alle ore 17.30, si è tenuta presso la sede “Foresta in città” di Udine l’assemblea annuale dei soci di Legno Servizi – Cluster Forestale del Friuli Venezia Giulia.

Durante l’incontro sono stati illustrati i risultati conseguiti nel corso del 2024, anno particolarmente intenso per attività e progettualità. Tra le principali iniziative realizzate si segnalano:

  • la creazione del portale Legno FVG, strumento di monitoraggio e sviluppo della filiera foresta-legno regionale;
  • l’organizzazione dell’evento Foresta in Valle 2024;
  • la redazione di report aggiornati sui dati forestali regionali, sulle imprese della filiera foresta-legno e sui servizi ecosistemici forestali;
  • la realizzazione della quarta edizione del workshop annuale di AUSF Italia;
  • la pubblicazione del catalogo “Io sono Legno FVG 2024”;
  • l’inaugurazione della nuova sede Foresta in città a Udine;
  • il completamento della doppia certificazione PEFC e FSC della Foresta di Fusine (proprietà regionale);
  • la certificazione di gestione forestale sostenibile PEFC per un gruppo di circa venti proprietari privati, su una superficie complessiva di oltre 3.200 ettari.

È stato inoltre approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, che conferma la solidità della società e il percorso di rilancio intrapreso a partire dal 2020, basato su trasparenza gestionale e credibilità contabile. Il modello organizzativo sviluppato da Legno Servizi è oggi considerato un riferimento per la filiera regionale, identificato come il “Modello FVG”.

Nel corso dell’assemblea sono stati anche delineati gli obiettivi prioritari per il 2025, tra cui:

  • la prosecuzione nella gestione del portale Legno FVG;
  • l’aggiornamento dei report sul monitoraggio della filiera e dei servizi ecosistemici;
  • l’analisi e la diffusione dei dati relativi alla pioppicoltura regionale;
  • il proseguimento del percorso di certificazione forestale per ulteriori proprietà pubbliche e private;
  • l’organizzazione della terza edizione di Foresta in Valle (24–25 maggio 2025);
  • la pianificazione e realizzazione del quinto workshop annuale di AUSF Italia;
  • la raccolta di buone pratiche per la gestione del legno post-calamità;
  • la redazione di un manuale tecnico sulla viabilità forestale;
  • la realizzazione della Biblioteca del Legno presso la sede di Udine.

Ampio spazio è stato dedicato anche alla partecipazione ai progetti europei attualmente in corso:

  • “La Via del Legno” (Interreg Italia-Austria): progetto transfrontaliero che collega i comuni di Hermagor e Pontebba attraverso un percorso tematico sulla cultura del legno, con interventi di riqualificazione dell’ex segheria di Pontebba, da destinare a struttura divulgativa sostenibile.
  • “TOFOLA” (Interreg Italia-Croazia): iniziativa per la valorizzazione turistica sostenibile del patrimonio storico legato alla cantieristica navale della Serenissima, con l’obiettivo di recuperare foreste storiche del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Istria, e promuovere la filiera corta per la costruzione di imbarcazioni tradizionali.
  • “WOODINNOVATE” (Interreg Italia-Slovenia): progetto dedicato allo studio e alla valorizzazione del legno colpito da eventi climatici estremi o da bostrico, con l’obiettivo di progettare una foresta modello resiliente e promuovere l’uso di legname di bassa qualità per arredi urbani e oggettistica.

Nel 2025, Legno Servizi avvierà anche la costituzione di due gruppi di certificazione: uno per la catena di custodia PEFC e FSC delle imprese forestali, e uno per la gestione forestale sostenibile destinato a proprietari forestali privati.

Infine, è in fase di avvio la strutturazione di una segreteria tecnica a supporto delle imprese della filiera, per affrontare le nuove sfide normative poste da EUTR ed EUDR.

L’assemblea ha rappresentato un momento di confronto costruttivo e condivisione degli obiettivi futuri. Ringraziamo tutti i partecipanti per la presenza e il contributo.