Il 29 aprile, è stato presentato ufficialmente, presso la sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Udine, il programma della terza edizione di Foresta in Valle, l’evento di riferimento dedicato alla gestione forestale sostenibile e alla valorizzazione della filiera foresta-legno, che si terrà il 24 e 25 maggio 2025 nella suggestiva cornice della Val Canale.

Dopo il successo delle prime due edizioni nelle valli del Natisone e Torre e in Valcellina, l’evento “sale” in montagna e si apre ancor più al confronto internazionale, grazie alla partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali da Italia, Austria e Slovenia.

Durante la conferenza stampa, Mirco Cigliani, presidente di Legno Servizi – Cluster Forestale FVG, ha sottolineato come la Val Canale sia un luogo simbolico, dove nacque la prima associazione boscaioli, e rappresenti oggi un territorio di eccellenza con foreste certificate PEFC e FSC. «Dopo aver consolidato l’importanza dell’evento a livello regionale – ha affermato – ora vogliamo puntare su un dialogo sempre più aperto e transfrontaliero».

Anche Carlo Piemonte, direttore del Cluster Legno Arredo FVG e del Cluster nazionale Italia Foresta Legno, ha evidenziato la dimensione sempre più europea della manifestazione: «Foresta in Valle diventa un crocevia internazionale per confrontare modelli di gestione diversi, ma con lo stesso obiettivo: una foresta gestita in modo sostenibile e condiviso».

L’assessore regionale Stefano Zannier ha infine ribadito l’importanza di aprire il confronto con modelli esteri, per migliorare la gestione locale e avvicinare anche i cittadini alla conoscenza del patrimonio forestale, promuovendo il legno come materiale nobile e rinnovabile.

È stato inoltre annunciato il lancio del sito ufficiale dell’evento:
👉 https://forestainvalle.com
La piattaforma raccoglie tutte le informazioni aggiornate sul programma del weekend, gli ospiti, i luoghi e le attività previste. L’accesso è gratuito, ma per alcune iniziative è richiesta la prenotazione tramite il portale o tramite i contatti di riferimento.

Vi aspettiamo sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 in Val Canale per vivere insieme due giornate di incontri, escursioni, laboratori, concerti e attività per tutte le età, all’insegna della foresta e del legno del Friuli Venezia Giulia.