Il 24 giugno 2025, presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, è stato presentato il docu-film “Quello che le Foreste non dicono”, una produzione dedicata alla cooperazione forestale italiana e alla gestione sostenibile delle foreste.

L’evento, organizzato da Confcooperative – sede di Bruxelles, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra territori, istituzioni europee e operatori della filiera forestale. Legno Servizi – Cluster Forestale FVG ha avuto l’onore di partecipare in qualità di protagonista del documentario, portando la voce del Friuli Venezia Giulia in Europa.

Alla proiezione del film, sono intervenuti:

  • Camilla Laureti, Europarlamentare
  • Mario De Angelis, Presidente del Settore Forestale di Confcooperative
  • Marco Onida, Team Leader della Protezione delle Foreste – Commissione Europea
  • Oana Neagu, Direttrice Affari Generali di Copa Cogeca
  • Tancredi di Paola, regista del docu-film
  • Federica Biondo, rappresentante di Legno Servizi – Cluster Forestale FVG

Il docu-film ha raccontato, attraverso testimonianze e storie di cooperazione, la complessità e la ricchezza del mondo forestale italiano, concentradosi su territori che resistono, comunità che cooperano, esempi di sostenibilità, senso di appartenenza ai territori.

Durante l’incontro sono emerse riflessioni cruciali per il futuro delle politiche forestali europee. Tra i temi centrali:

  • Valorizzare la diversità delle foreste europee, riconoscendo le specificità dei territori mediterranei come opportunità, non come eccezioni.
  • Promuovere una strategia forestale europea equa e differenziata, in grado di ascoltare e integrare le istanze dei territori.
  • Rafforzare la cooperazione tra imprese e comunità locali, per una gestione attiva, sostenibile e innovativa delle risorse forestali.
  • Sostenere la multifunzionalità delle foreste, andando oltre il valore produttivo del legno, ad esempio attraverso i pagamenti per i servizi ecosistemici.
  • Valorizzare il ruolo delle donne nel comparto forestale, ancora poco visibile ma in costante crescita.
  • Costruire foreste più resilienti, attraverso nuovi strumenti di certificazione ambientale, più rigorosi e orientati al lungo termine.
  • Ripensare l’uso della biomassa, oggi pari al 30% della silvicoltura europea, in un’ottica di sostenibilità reale.
  • Avvicinare l’Europa ai territori, ribaltando il paradigma: non solo portare testimonianze a Bruxelles, ma anche far sì che le istituzioni europee visitino e ascoltino direttamente le realtà locali.

La partecipazione di Legno Servizi come testimone attivo nel docu-film ha rappresentato un momento di grande visibilità per la filiera forestale del Friuli Venezia Giulia, sottolineando l’importanza di un modello cooperativo basato sulla sostenibilità, sull’innovazione e sulla capacità di fare rete tra imprese, istituzioni e territori.