NEWS

Legno Servizi e FSC organizzano il secondo webinar sulla certificazione forestale e le catene di custodia

Legno Servizi e FSC organizzano il secondo webinar sulla certificazione forestale e le catene di custodia

Giovedì 28 gennaio 2021 ore 17.00 Siamo lieti di invitarti al secondo webinar “Verso un futuro sempre più sostenibile grazie alle foreste certificate ed alle catene di custodia”, organizzato da Legno Servizi in collaborazione con FSC Italia, giovedì 28 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 17.50 su piattaforma zoom. Parteciperanno all’incontro Carlo Piemonte (Presidente di Legno Servizi), Rinaldo...

leggi tutto
Legno Servizi e PEFC organizzano un webinar sulla certificazione forestale e le catene di custodia

Legno Servizi e PEFC organizzano un webinar sulla certificazione forestale e le catene di custodia

Giovedì 14 gennaio 2021 ore 17.00 Siamo lieti di invitarti al webinar "Verso un futuro sempre più sostenibile grazie alle foreste certificate ed alle catene di custodia", organizzato da Legno Servizi in collaborazione con PEFC Italia, giovedì 14 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 17.50 su piattaforma zoom. Parteciperanno all'incontro Carlo Piemonte (Presidente di Legno Servizi), Rinaldo Comino...

leggi tutto
Legno Servizi e la nuova piazza digitale del sistema bosco-legno Fvg

Legno Servizi e la nuova piazza digitale del sistema bosco-legno Fvg

Uno spazio vivo e di dialogo con imprese, amministrazioni pubbliche e utenti. Una piazza virtuale di contatto, una vetrina, un punto informativo sul comparto bosco-legno del Fvg. Sono solo alcune delle novità contenute nel nuovo portale di Legno Servizi (www.legnoservizi.it), completamente rinnovato e, ora, online. Tanti i punti di interesse per gli operatori del settore e molte nuove...

leggi tutto
Legno Servizi: fondamentale per l’economia del bosco legno FVG la proroga regionale degli indennizzi per Vaia

Legno Servizi: fondamentale per l’economia del bosco legno FVG la proroga regionale degli indennizzi per Vaia

Ancora 12 mesi di tempo per estrarre dalle foreste il legname abbattuto. Oltre mezzo milione di euro a favore del sistema. «La possibilità di proroga degli indennizzi regionali per un valore di oltre mezzo milione di euro, come ristoro agli schianti boschivi conseguenti alla tempesta Vaia dell’ottobre 2018, rappresentano una vera e propria boccata d’ossigeno per il comparto bosco-legno Fvg e i...

leggi tutto
Legno Servizi: approvata la nuova vision verso un sistema unitario del “Legno FVG”. Carlo Piemonte nuovo presidente

Legno Servizi: approvata la nuova vision verso un sistema unitario del “Legno FVG”. Carlo Piemonte nuovo presidente

Carlo Piemonte è il nuovo presidente della cooperativa Legno Servizi, uno dei più importanti operatori delle filiere del legno del Friuli VG. È stato eletto all’unanimità dal nuovo Consiglio di Amministrazione che, oltre a Piemonte, comprende i consiglieri: Mirco Cigliani, Marco Clama, Vittorio Di Marco, Adriano Domini e Michele Simonitti. Piemonte, che è anche l’attuale direttore del Cluster...

leggi tutto
Prospettive di sviluppo per l’industria del pellet

Prospettive di sviluppo per l’industria del pellet

Secondo l’ultimo “Pellet Market Overview 2019 – Preliminary Report”, pubblicato nel novembre 2019 dall’European Pellet Council, a livello mondiale la domanda di pellet di legno ha registrato una crescita costante, sia nel mercato industriale che in quello del teleriscaldamento. I cambiamenti nei programmi di incentivazione possono avere un impatto radicale sull’uso industriale di questo...

leggi tutto
Un impianto a biomasse per la Domini Legnami

Un impianto a biomasse per la Domini Legnami

L'investimento va nella direzione dell'ulteriore efficienza e produttività, nonché del rispetto dell'ambiente. È ciò che sta per fare la Domini Legnami di San Pier d'Isonzo, impresa nel settore del legno con un'esperienza ultrasettantennale alle spalle. Infatti, sta per essere installata una nuova caldaia a biomassa nello stabilimento di via Mattei. Garantirà una potenza termica a pellet o...

leggi tutto
Gli investimenti pubblici nel settore forestale: quanto, quando e come

Gli investimenti pubblici nel settore forestale: quanto, quando e come

Di Luca Rossi Con il comunicato stampa del 6 agosto scorso, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali annuncia l’attivazione di 3,72 milioni di Euro per attività e interventi nel settore boschivo. Di questi, 2 milioni sono costituiti dal Fondo per le foreste italiane 2019 e 1,72, sbloccati fin da subito, sono parte del Fondo foreste 2020-2021 che complessivamente consta di 7,7...

leggi tutto